Nava e Sparagna accendono il palcoscenico del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno

nava

Venerdì 7 agosto a Castelnuovo di Conza (SA) e domenica 9 agosto a Colliano (SA) appuntamenti musicali, storici e enogastronomici

Continuano gli appuntamenti dedicati alla cultura, alla musica, al teatro inseriti nel ricco programma della 31^ edizione del Premio Sele D’Oro Mezzogiorno, il riconoscimento nato a Oliveto Citra, in provincia di Salerno , a seguito del tragico terremoto in Irpinia del 1980, che mira a valorizzare i percorsi di sviluppo e di rinascita.

Venerdì 7 agosto a Castelnuovo di Conza (Sa) a partire dalle 18.30 la voce narrante di Gianmaurizio Foderaro, giornalista radio Rai, condurrà il visitatore alla scoperta dei Mulini in località Pendino.

Per Palcoscenici d’Autore, la sezione dedicata ai nomi di spicco della musica e del teatro, farà il suo ingresso la voce poetica di Mariella Nava (ore 21.30). Dopo il concerto seguirà una degustazione di caciocavallo podolico e Miele di Rovo.

Domenica 9 agosto invece a Colliano (Sa) Gianmaurizio Foderaro ci condurrà alla scoperta del borgo e sul palcoscenico salirà l’organetto di Ambrogio Sparagna per coinvolgere il grande pubblico del Premio Sele d’Oro 2015. Dopo il concerto sarà possibile un banchetto a base di funghi e tartufi marcherà i sapori di questa tappa del tour.

L’edizione 2015, del Premio, in stretta relazione all’evento universale EXPO Milano 2015 (dove lo stesso Ente Premio sarà presente il prossimo ottobre), si chiama “NUTRIMENTI. Cibo, cultura, tradizioni”. Il liet motiv di questa edizione si prefigge di marcare la mission culturale del Premio attraverso la chiave di lettura dell’alimentazione del Mediterraneo e del Mezzogiorno d’Italia per dare vita a una serie di appuntamenti dedicati alla cultura, alla musica, al teatro, alla formazione seminariale e all’orientamento, oltre che a convegni con testimonial di primo piano.

La prima parte interesserà i luoghi della Valle fino al 15 agosto. Ogni tappa, ospitata dai diversi paesi, sarà divisa in tre sezioni: Luoghi narranti, Palcoscenici d’Autore e Sapori in scena. Luoghi narranti è un invito alla riscoperta dei borghi antichi, un’occasione per chi lo desidera di fare una vista guidata nei territori della Valle. La sezione Palcoscenici d’Autore, invece, vanta nomi di spicco della musica e del teatro. Alla fine di ciascuna serata sarà possibile scoprire e assaporare le tradizioni culinarie contadine attraverso l’approfondimento di Sapori in scena.

L’evento ”Sele d’Oro… NUTRIMENTI. Cibo, cultura, tradizioni” è realizzato con il co-finanziamento dalla Regione Campania – Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali con risorse del PAC – Piano di Azione e Coesione “Piano strategico per il turismo – Programma di eventi promozionali”. E gode del patrocinio di: RADIO RAI, Padiglione Italia – Expo Milano 2015, Provincia di Salerno, Fondazione con il Sud, Fondazione Mezzogiorno Europa, Giffoni Experience, AISM – Associazione Italiana Sviluppo Marketing, Associazione Nazionale Città dell’Olio, Comunità Montana del Tanagro Alto e Medio Sele.

seledoro_2015_programma_ok-2

—-

PROGRAMMA COMPLETO

 

Venerdì 7 Agosto – CASTELNUOVO DI CONZA

ore 18.30 | Luoghi narranti

Località Pendino: i Mulini a ripresa

con Gianmaurizio Foderaro e Mariella Nava

ore 21.30 | Palcoscenici d’autore

FESTIVAL SELECTION – Artisti dei migliori festival d’Autorein concerto

Mariella Nava

Sapori in scena | Tracce contadine nella Valle del Sele

CACIOCAVALLO PODOLICO E MIELE DI ROVO

 

Domenica 9 Agosto – COLLIANO
ore 18.30 | Luoghi narranti

Borgo antico di Colliano e Collianello

con Gianmaurizio Foderaro e Ambrogio Sparagna

ore 21.30 | Palcoscenici d’autore

FESTIVAL SELECTION – Artisti dei migliori festival d’Autore in concerto

Ambrogio Sparagna

Sapori in scena | Tracce contadine nella Valle del Sele

FUNGHI E TARTUFO

 

Martedì 11 Agosto – VALVA

 

ore 18.30 | Luoghi narranti

Villa d’Ayala

con Gianmaurizio Foderaro e Chiara Civello

 

ore 21.30 | Palcoscenici d’autore

FESTIVAL SELECTION – Artisti dei migliori festival d’Autore recital

Chiara Civello

 

Sapori in scena | Tracce contadine nella Valle del Sele

LE TARATELLE

 

Mercoledì 12 Agosto –  SENERCHIA

 

ore 18.30 | Luoghi narranti

Borgo di Senerchia Vecchia

con Gianmaurizio Foderaro e Federico Salvatore

 

ore 21.30 | Palcoscenici d’autore

FESTIVAL SELECTION – Artisti dei migliori festival d’Autore / teatro canzone

Federico Salvatore

 

Sapori in scena | Tracce contadine nella Valle del Sele

SPAGHETTI ALLA SANGIUANNIELLO

 

 

Giovedì 13 Agosto  – SANTOMENNA

 

ore 18.30 | Luoghi narranti

Borgo antico e Museo del Sacro

con Gianmaurizio Foderaro e Giobbe Covatta

 

ore 21.30 | Palcoscenici d’autore

FESTIVAL SELECTION – Artisti dei migliori festival d’Autore

Giobbe Covattacon Ugo Gangheri & Nomadia – teatro canzone

 

Sapori in scena | Tracce contadine nella Valle del Sele

CAVATELLI AL SESIMERO

 

Sabato 15 Agosto – CAMPAGNA

 

ore 18.30 | Luoghi narranti

Borgo antico e Museo-Itinerario della Memoria e della Pace

con Gianmaurizio Foderaro ed Eddy Napoli

 

ore 21.30 | Palcoscenici d’autore

FESTIVAL SELECTION – Artisti dei migliori festival d’Autorein concerto

Eddy Napoli

 

Sapori in scena | Tracce contadine nella Valle del Sele

MATASS E FASUL

 

Da Giovedì 3 a Sabato 12 Settembre OLIVETO CITRA

 

PREMIO SELEDORO MEZZOGIORNO XXXI edizione

d’Oro Mezzogiorno | XXXI edizione

Dibattiti | Festival Teatrale Nazionale | Rassegna cinematografica “Mezzogiorno e 35 mm”

Mostre | Eventi speciali | Demo d’Autore – Vetrina dei migliori talenti musicali emergenti

Sabato 12 settembre

 

SABATO 12 SETTEMBRE ore 21.30 | Piazza Europa

Mediterranei” Serata di Gala

e cerimonia di consegna dei premi della XXXI Edizione del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno

conducono Mimmo Liguoro e Gianmaurizio Foderaro

 

 

Concerto conclusivo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...