Il documentario che andrà in onda giovedì 21 luglio 2016 nell’ambito del programa “Tà na Tela” alla TV CÂMARA di Salvador… per l’Europa raggiungibile in internet su www.cms.ba.gov.br
Il Centenario della nascita di Zélia Gattai, memorialista brasiliana, figlia e nipote di italiani, moglie dello scrittore Jorge Amado, è uno degli appuntamenti costanti che uniscono Italia e Brasile nel 2016.
Il più importante evento italiano è stato realizzato il 30 maggio 2016 nell’Ambasciata del Brasile a Roma. Un altro è avvenuto in giugno nella Libreria romana “Todo Modo”.
Tutto ciò meritava essere registrato e divulgato. Perciò, da un’dea di Giovanni Pirri (ALLINFO.Mediazione Creativa) e Antonella Rita Roscilli (SARAPEGBE. Rivista di Società e Cultura del Brasile), è nato il documentario “Speciale Italia. Centenario di Zélia Gattai“, che ha appena varcato l’Oceano Atlantico.
Giovedi 21 luglio 2016, verrà trasmesso in Prima Assoluta in Brasile (con sottotitoli in portoghese) nell’ambito del programa “Tà na Tela” alla TV CÂMARA di Salvador, capitale dello stato di Bahia, che si può seguire anche in diretta, on-line in internet, attraverso l’indirizzo www.cms.ba.gov.br
Sarà trasmesso alle 20.00, ora italiana nell’ambito del programa Tá na Tela. Con una durata di circa trenta minuti, il documentario vuole offrire ai telespettatori brasiliani i momenti salienti dell’evento italiano avvenuto nell’Auditorium del Centro Cultural Itália-Brasil, diretto da Daniela Cavalcanti. Con il patrocinio formale della Ambasciata del Brasile, l’Associazione d’Amicizia Italia-Brasile e la Fundação Casa de Jorge Amado, il convegno era stato introdotto dall’Ambasciatore del Brasile in Italia S.E. Ricardo Neiva Tavares, e con la presenza del nuovo Ambasciatore dell’Italia in Brasile S.E. Antonio Bernardini. Erano intervenuti il prof. Giorgio De Marchis, docente di Lingua e Letteratura Portoghese e Brasiliana alla Università Roma3, Germano Panettieri, direttore editoriale della Nova Delphi, Antonella Rita Roscilli, (http://www.sarapegbe.net) brasiliani sta, scrittrice e biografa di Zélia Gattai.
Nell’occasione era stato lanciato il libro Memoriale dell’Amore (ed. Nova Delphi), con traduzione di A.R. Roscilli e prefazione di Paloma Amado, che appare per la prima volta in italiano. Il folto pubblico aveva poi assistito all’Intervento del gruppo “Samba da Benção”, con l’esecuzione di brani di Dorival Caymmi. In seguito il libro era stato presentato anche alla Libreria romana “Todo Modo”.
Sono state perciò fissate immagini, interventi, interviste, musica, fotografie, elementi che, sapientemente miscelati da Giovanni Pirri e Antonella Rita Roscilli, andranno ora in onda a Salvador alla TV CÂMARA, diretta dal dr. José Ribeiro Bomfim. Questa televisione viene ospitata nella Câmara Municipal, una costruzione storica della città, restaurata da diversi anni. Dopo quella di São Vicente (1534), è la più antica del Brasile. Venne costruita nel 1549, nello stesso periodo della fondazione della città che fu capitale fino al 1749. Possiamo quindi dire che è la più antica di tutte le altre costruite negli altri stati brasiliani. Fu inaugurata il 13 giugno 1549 e nacque come “Cãmara e Cadeia da Cidade de Salvador”. Riuniva il potere esecutivo, giudiziario e legislativo. E’ tutt’oggi sede della Câmara dos Veradores, organo legislativo unicamerale della città, il cui Presidente è Paulo Câmara.
E’ anche sede di un Museo, il Memorial Câmara che racconta la storia della città attraverso pannelli, foto e importanti dipinti, tra i quali vogliamo qui ricordare l’Entrada do Exército Pacificador di Presciliano Silva sull’Indipendenza di Bahia, avvenuta il 2 luglio 1823. Una data che si intreccia amorevolmente anche con la data di nascita della memorialista Zélia Gattai che nacque a São Paulo proprio il 2 luglio 1916. E che divenne baiana per amore di Jorge Amado. Questa è solo la prima tappa dell’esibizione del documentario italiano in Brasile. Presto vi aggiorneremo sul suo cammino attraverso l’immenso territorio brasiliano.
GUARDA IL PROMO
https://www.facebook.com/tvcamarasalvador/?frewww.cms.ba.gov.brf=ts
di Antonella Rita Roscilli www.sarapegbe.net