Teatro Villa Pamphilj CONVERSAZIONI TEATRALI domenica 9 ottobre Corrado Olmi si racconta a Pino Strabioli

olmi strabioli cut@TeatriinComune @pinostra #CONVERSAZIONITEATRALI

Domenica 9 ottobre, alle ore 11:30 del mattino, le CONVERSAZIONI TEATRALI a cura di Pino STRABIOLI che si tengono presso il Teatro Villa Pamphilj accenderanno i riflettori su Corrado Olmi.

Corrado Olmi, muro a muro con il Teatro Pergolesi, è nato a Jesi novanta anni fa.

Oggi ci racconta 70 anni di carriera tra teatro, cinema, televisione, operetta, cabaret, varietà. Una vita spesa bene, facendo un lavoro che “avrebbe pagato per farlo”, insieme a Totò, Luigi Zampa, Dario Fo, Vittorio Gassman,Peppino De Filippo, Luciano Salce, Paolo Villaggio, Mario Monicelli, Roberto Rossellini, Carlo Lizzani, Steno, Ettore Scola…

Corrado Olmi a Jesi ha frequentato Scuola e Filodrammatica e, a Roma, Università e Accademia di Teatro, pertanto, una volta dottore ha fatto l’attore.

In oltre mezzo secolo di attività è stato presente in tutte le forme di spettacolo eccetto l’opera lirica e il circo equestre, ma non dispera. Ha disegnato scene, costumi, manifesti e programmi, ha preso parte ad una sessantina di film, insomma ha fatto tanti mestieri meno quello cui la laurea in giurisprudenza lo destinava. Il Premio “Una vita per il Teatro”, conferitogli in Campidoglio nel 1993, non è stato mendace e così pure, nel 1999, il “Nastro d’Argento come migliore attore non protagonista”.

Nel 2000 ha ottenuto la “Cittadinanza Benemerita della Città di Jesi”, il “Federichino” dalla Fondazione Hohenstaufen e, in seguito, il “Verdicchio d’oro”, il “Premio Falconara” e il “Premio Vallesina”. Nel 2003 ha ricevuto l’investitura di “Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana” e nel 2005, a Roma, è stato proclamato “Marchigiano dell’Anno”.

Come caricaturista e disegnatore ha realizzato varie mostre e pubblicato diversi libri: “Questa è Jesi”, “Falconara ieri e oggi”, “Oltre la Scena”, ” Oltre lo Schermo”,” Oltre la Tela”, “Anche questa è Jesi”, “Zibaldino: riflessioni di un ottuagenario”,”Rimembranze: reminiscenze di un sopravvisuto”,”Centenario – 2015: l’Italia entrò nella Grande Guerra”

Ha illustrato un sacco di pubblicazioni e calendari che sarebbe troppo lungo enumerare. Nelle lunghe tournées ha visitato tutta l’Italia e un po’ di estero,così ha potuto far sua la frase di Tullio Consalvatico “Più giro il Mondo più mi sento Italiano, più giro l’Italia più mi sento Marchigiano” e ha scovato una frase di Giampaolo Ormezzano che gli calza a pennello: “Ringrazio Dio perché sono pagato per fare quello che pagherei per fare”.

Ecco la programmazione completa degli eventi

sabato 8 ottobre ore 11.30- Ingresso: 3 euro
CONCERTI E MUSICA Orchestra di Villa Pamphilj diretta da Fabrizio Cardosa
Ricercare in due tempi

domenica 9 ottobre ore 11.30 – ingresso: 3 euro
CONVERSAZIONI TEATRALI Corrado Olmi si racconta a Pino Strabioli

martedì 11 ottobre ore 10.00 – Ingresso libero
CONVEGNO INTERNAZIONALE Sentieri d’innovazione . Incontro aperto sulle tendenze del teatro di figura internazionale con John McCormick (Irlanda), Yasuko Senda (Giappone), Annett Dabbs (Germania) e Giovanni Moretti Modera Prof. Alfonso Cipolla

OlimpiaSband

sabato 15 ottobre ore 11.30 Ingresso: 5 euro
CONCERTI E MUSICA Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia diretta da Ciro Paduano
Olimpias Band

panenostro_web

domenica 16 ottobre ore 11.30- ingresso: 7 euro
APERITIVI TEATRALI Compagnia Ragli in Panenostro con ANDREA CAPPADONA, testo e regia ROSARIO MASTROTA

Teatro Villa Pamphilj
Villa Doria Pamphilj,
Via di San Pancrazio 10
P.zza S. Pancrazio 9/a,
00152 ROMA

Orario Biglietteria: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18

Biglietti da 3 a 10 euro

Info e prenotazioni: tel. 06 5814176 dal martedì alla domenica – promozione@teatrovillapamphilj.it

Arrivare a teatro: BUS 870 – 982 – 44 – 44F – (e nelle vicinanze 710 e 871)

FM 3 (Roma/Viterbo) fermata Quattro Venti

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...