IL MARCHESE DEL GRILLO: Parte il tour della commedia musicale con Enrico Montesano, regia di Massimo Romeo Piparo

MarcheseDelGrillo8747_fotoAntonioAgostini(@TeatroSistina) (@EnricoMontesano)

Una dei personaggi della romanità più amati dal pubblico torna in scena nei principali teatri italiani: riparte il tour de Il Marchese del Grillo, Commedia Musicale tratta dal film “cult” di Mario Monicelli, una Produzione Il Sistina in collaborazione con MF Produzioni firmata da Massimo Romeo Piparo. Nei panni del celebre Marchese Onofrio del Grillo, ruolo che fu di Alberto Sordi, ancora una volta Enrico Montesano, grande mattatore che a questa maschera dolce amara ha regalato una delle sue migliori interpretazioni.

Dopo il grande successo della scorsa stagione, “Il Marchese del Grillo” è entrato a pieno titolo nella storia del Sistina e della Commedia Musicale italiana con oltre 50.000 spettatori in sole 5 settimane di programmazione e ben 12 volte il Tutto Esaurito. La tournée prenderà il via il 15 ottobre da Udine (Teatro Nuovo Giovanni da Udine), per poi toccare Napoli (Teatro Augusteo), Roma (Teatro Sistina, dove lo spettacolo ha avuto il suo trionfale debutto assoluto nel novembre 2015), Reggio Emilia (Teatro Valli), Padova (Gran Teatro Geox), Torino (Teatro Alfieri), Firenze (Teatro Verdi) e Bari (Teatro Team).

FullSizeRender(4)

Per il pubblico una Commedia Musicale capace di divertire e far riflettere, venata di ironia, ricca di gag e battute fulminanti, e impreziosita da una scrittura efficace (l’adattamento è scritto da Gianni Clementi, Enrico Montesano e Massimo Romeo Piparo) e dalla splendida colonna sonora originale firmata dal Maestro Emanuele Friello. Accanto a Montesano, un cast rinnovato composto da oltre 30 artisti.

Prendendo spunto da una figura storica realmente esistita, la commedia racconta la storia del Marchese Onofrio del Grillo, guardia nobile del Papa, che nella Roma papalina di inizio ‘800 trascorre le sue giornate nell’ozio, frequentando osterie, coltivando relazioni clandestine e organizzando scherzi e beffe di cui sono vittime popolani, nobili, la sua famiglia e perfino lo stesso pontefice.Ma, dopo l’invasione di Roma da parte di Napoleone, anche la sua vita spensierata prenderà una piega del tutto imprevedibile e per la prima volta uno dei suoi terribili scherzi, la sostituzione di persona operata ai danni di un povero carbonaro ubriacone, consentirà al Marchese un onorevole riscatto con un finale a sorpresa.

Enrico e Michele Enrico Montesano MarcheseDelGrillo9047_foto AntonioAgostini

NOTE DI REGIA DI MASSIMO ROMEO PIPARO

Il Marchese del Grillo illumina Roma in un momento molto particolare della propria storia contemporanea. La schietta filosofia di vita di Onofrio del Grillo pervade l’intera Commedia di rimandi attualissimi e tremendamente affini con la realtà a cui tutti i romani devono quotidianamente fare fronte: Giustizia corrotta, una Chiesa in bilico tra il debole potere spirituale e il più ammaliante potere temporale, il tremendo dilemma dell’essere e dell’apparire, il dramma dei più poveri contrapposto al cinismo dei potenti; tutti argomenti che sembrerebbero fotografare l’attuale sistema-Italia e ancor più l’inesorabile declino di Roma Capitale, ma che invece sono scaturiti quasi mezzo secolo addietro dalla felice intuizione di grandi Maestri della Commedia italiana della seconda metà del ‘900.

Il Marchese del Grillo, quindi, si appresta a diventare lo spettacolo giusto al momento giusto e nel luogo giusto; travolgerà il pubblico con fragorose risate e amare riflessioni in un perfetto mix tragicomico scandito da battute e aforismi indimenticabili.”

foto ANTONIO AGOSTINI crediti obbligatori

Personaggi e Interpreti:

Il Marchese e Gasperino Enrico Montesano
Lo zio Prete Giulio Farnese
La Marchesa madre Monica Guazzini
Madre di Faustina/moglie di Gasperino Dora Romano
Capitano Blanchard/Guardia Svizzera Michele Enrico Montesano
Papa Pio VII Tonino Tosto
Genuflessa Ilaria Fioravanti
Olimpià Benedetta Valanzano
Il Servitore Ricciotto Igor Petrotto
Aronne Piperno Andrea Pirolli
Commissario / Giudice Gerry Gherardi
Camilla Ambra Cianfoni
Rambaldo /Il Graduato Giacomo Genova
Faustina Gloria Rossi
Il Cardinale Assistente del Papa Fabrizio Caiazzo
L’oste Sergio Spurio
La figlia di Gasperino / cameriera Francesca Rustichelli
Il cameriere in polpe Oreste Capoccia
Marcuccio Rocco Stifani
Castrato Sandro Bilotta
La Streghetta Sebastiano Lo Casto

Ensemble (sediari, parroci, soldati, popolani):
Debora Boccuni (capoballetto)
Francesco Caramia
Saria Cipollitti
Annalisa D’Ambrosio
Ilenia D’Agostino
Viola Oroccini
Silvia Pedicino
Giuseppe Ranieri
Cialì Sposato

IL MARCHESE DEL GRILLO
TOUR

UDINE dal 15 al 17 ottobre 2016 (TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE)
NAPOLI
dal 22 al 30 ottobre (TEATRO AUGUSTEO)
ROMA
dal 3 al 27 novembre (TEATRO SISTINA)
REGGIO EMILIA
dal 2 al 4 dicembre (TEATRO VALLI)
PADOVA
10 e 11 dicembre (GRAN TEATRO GEOX)
TORINO
dal 13 al 18 dicembre (TEATRO ALFIERI)
FIRENZE
dal 30 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017 (TEATRO VERDI)
BARI
dal 13 al 15 gennaio 2017 (TEATRO TEAM)

Teatro Sistina
Via Sistina 129, 00187 Roma
www.ilsistina.it
www.facebook.com/teatrosistinaroma
www.twitter.com/teatrosistina

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...