L'incredibile storia di George Mallory il 13 e il 14 ottobre al Teatro Testaccio

capurso2

Avventura e mistero, amore ed eroismo, cosa è successo veramente sulla vetta più alta del mondo in quel lontano e meraviglioso 1924? Antonello Capurso scrive un testo emozionante, nel quale la realtà ha di gran lunga superato ogni immaginazione. E’ la storia incredibile di un cavaliere, George Mallory, che ha sfidato una montagna fino ad allora sconosciuta: “Amore mio, ti scrivo dai confini del cielo. Ho visto l’Everest, è un gigante più alto di quanto si osasse immaginare”.

Una montagna che per i tibetani si chiamava Chomolungma, “la madre dell’universo”, per i nepalesi era Sagaramāthā, “il dio del cielo”, mentre fino a metà dell’ottocento, per gli europei era solo “Cima XV”, un dato banalmente numerico di un picco perso nella sconfinata catena himalayana. Finché a metà dell’ottocento gli inglesi scoprono che quella montagna è alta più di qualunque altra. “Ci vuole un nuovo nome – dicono – la chiameremo “Everest”, in onore di Sir George Everest, capo dei geografi britannici”. Una piramide enorme, con tre pareti, che si affacciano su tre enormi ghiacciai, a un’altezza proibitiva, 8.848 metri, alla quale, fino a cento anni fa, nessuno si era mai neanche avvicinato.

Questa è la storia del cavaliere che cercando “la montagna sacra” arrivò al limite della conoscenza umana, e delle prime tre spedizioni sull’Everest del 1921, 1922, 1924. Conquistarono la vetta? E perché sulla cima dell’Everest nasce una delle più grandi storie d’amore di tutti i tempi, se quella cima è rimasta inviolata? Le risposte in…

L’INCREDIBILE STORIA DI GEORGE MALLORY“, di e con Antonello Capurso, regia Claudia Muzii, direzione artistica Felice Sandro Leo.


IN SCENA
Giovedì 13 e Venerdì 14 OTTOBRE ore 20,30, 
L’INCREDIBILE STORIA DI GEORGE MALLORY

al teatro Testaccio
Via R. Gessi 8, Roma,
Telefono: 06 575 5482

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...