3-4 Febbraio 2017 h 21,00 – Fonderia delle Arti – Via Assisi 31, Roma
Un progetto che connubia la canzone classica d’autore partenopea, con le sue romanze e i suoi successi intramontabili di fine ottocento – inizi novecento (da “Scalinatella”, “O Marinariello”, “Monastero e Santa Chiara”, solo alcuni dei titoli), con la canzone umoristica napoletana, la cosiddetta “macchietta”, protagonista assoluta dell’avanspettacolo e della rivista degli anni 20 e degli anni 30, un genere di canzone popolare, carica di doppi sensi, del frizzo e del lazzo, dell’allusione, dove un racconto può avere un risvolto, una trovata, spesso vere e proprie sceneggiature messe in musica, come se ci si trovasse davanti a un piccolo film. Per due sere ” La Fonderia delle Arti” si trasformerà nella galleria Umberto I di Napoli, dove venne inaugurato il Salone Margherita, posto in cui il sapore della “macchietta”, venne fuori genuino e pieno della sua impertinente e incontenibile genialità.
I Fainalòff è un quartetto, composto da piano-fisarmonica, percussioni, chitarra e due voci, fondato da due artisti: Vincenzo De Michele e Antonio Carluccio. Il primo è un attore e cantante pugliese, che diversifica la sua attività artistica, tra cinema, teatro e televisione. Tra i suoi numerosi lavori, ne ricordiamo alcuni: ” Tre Tocchi”, l”ultimo film di Marco Risi, in concorso al festival di Roma 2014, “Cha Cha Cha” sempre di Marco Risi, “Vallanzasca” regia di Michele Placido, è stato uno dei protagonisti di “Lampedusa”, fiction per Rai Uno, diretta da Marco Pontecorvo. Antonio Carluccio è un cantautore chitarrista napoletano, tra i suoi lavori più importanti, ricordiamo “La Tosca” diretta da Lucio Dalla e il musical “Actor Dei”, attore di Dio, un’opera musicale sulla vita di San Pio da Pietrelcina, di cui oltre ad essere uno degli interpreti, è stato anche l’autore. I due artisti sono accompagnati da Primiano Di Biase, pianista, fisarmonicista, compositore, arrangiatore e produttore artistico. Collabora con artisti di calibro internazionale come Phil Palmer, Mel Collins, Danny Cummings, Steve Ferrone, Alan Clarck, John Illsley (Dire Straits). Ha collaborato e collabora anche con: Neri Marcorè, Renato Zero, Edoardo De Angelis e tanti altri.
Biglietto intero 13 euro. Biglietto ridotto 10 euro. Orario spettacoli: venerdì e sabato ore 21
Ingresso con tessera associativa 2€. Avviso ai soci.
Per info e prenotazioni:Fonderia delle Arti, via Assisi 31
tel: 06 7842112 cell:334 9182821 Mail: info@fonderiadellearti.com