SPLENDOR – Suoni e Visioni | Sydney Sibilia, Teresa Romagnoli e Mariangela D'Abbraccio ospiti della quarta puntata, in onda sabato su Iris

logo splendor

Puntata numero quattro per Splendor – Suoni e visioni, in onda su Iris, che ospita il regista Sydney Sibilia, la giovane attrice Teresa Romagnoli e Mariangela D’Abbraccio, reduce dal successo dello spettacolo teatrale “Filumena Marturano”

Il regista Sydney Sibilia, la giovane Teresa Romagnoli e Mariangela D’Abbraccio, reduce dal successo dello spettacolo teatrale “Filumena Marturano”, sono gli ospiti della quarta puntata di Splendor – Suoni e visioni, il programma di intrattenimento culturale condotto da Mario Sesti, in onda sabato alle 01.00 su Iris, e disponibile su MyMoviesLive il giorno dopo dalle 21.00.

Smetto quando voglio 2 – Masterclass è il secondo episodio della saga cinematografica tutta italiana diretta e ideata da Sydney Sibilia, regista salernitano che sin dall’esordio ha mostrato vitalità narrativa, fondendo il genere della commedia con quello dell’azione. “Il primo capitolo di questa avventura nasceva come unicum, un progetto finito realizzato con tanta passione e pochissimi mezzi – ha dichiarato Sibilia -. Solo dopo, considerando vari fattori tra cui l’aspetto ludico del farlo, abbiamo sviluppato l’idea della trilogia, cambiando completamente le regole ma mantenendo una formula popolare”. Interpretato da alcuni degli attori più apprezzati in Italia – Edoardo Leo, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo, Stefano Fresi, Lorenzo Lavia, Pietro Sermonti, Marco Bonini, Valeria Solarino, Giampaolo Morelli, Luigi Lo Cascio, Greta Scarano, Rosario Lisma –, questo film corale svela palesemente anche l’armonia tra tutti i personaggi: “Dal punto di vista umano – ha concluso – è stata un’esperienza ricca, la banda è in sintonia sul set così come nella vita, abbiamo lavorato così tanto su questi progetti che insieme abbiamo condiviso un bel pezzo di vita e ora siamo concentrati sull’ultimo capitolo”.

Teresa Romagnoli ha 25 anni ed è la protagonista femminile di Beata ignoranza, diretto da Massimiliano Bruno. La giovane attrice ha diviso il set con Marco Giallini e Alessandro Gassmann e più di loro ha dovuto dimostrare maturità in una pellicola tutta da ridere ma che ha anche il compito di far riflettere sulla realtà così social in cui ci muoviamo. “Sono stati tutti molto generosi con me, mi hanno considerato come una giovane professionista e questo mi ha aiutato a superare le paure che naturalmente avevo – ha svelato -. Ho anche capito che chi è all’inizio della carriera, come me, non deve bruciare le tappe, deve osservare perché l’osservazione agevola la conoscenza”.

Reduce dal successo in teatro dello spettacolo “Filumena Marturano”, in cui veste i panni del celebre personaggio femminile nato dal genio creativo di Edoardo De Filippo nel lontano 1946, Mariangela D’Abbraccio chiude la quarta puntata di Splendor con il racconto della sua vita immersa nell’arte. “Il mio è il mestiere di famiglia, ero in qualche modo predestinata. Mia madre era regista, il nonno violinista, gli zii musicisti, sono cresciuta con l’idea che esprimersi fosse una forma naturale, come mangiare – ha raccontato -. Da bambina non giocavo, ma improvvisavo e la casa era il mio palco”. La D’Abbraccio sarà a breve protagonista di un nuovo evento musicale “E chi mo canta appriesso a me”, insieme al gruppo Musica da ripostiglio con il quale collabora da diversi anni. “Nel canto sono me stessa, sono scoperta, mi sento più nuda quando canto rispetto a quando recito: io appartengo a quella categoria di attori teatrale che vogliono scoprire il personaggio e non se stessi, mi interessa di più scoprire quello che non conosco piuttosto che ritrovare pezzi di me in altre anime”.

http://www.mymovies.it/splendor/
www.splendor.tv

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...