giovanni pirri

@CorradoRustici, investigatore del Sé nel suo nuovo album #AHAM : ti rapisce mentre (s)fugge.

Corrado Rustici_foto3_b(@CorradoRustici) #AHAM

E’ un periodo che prende il DNA di quello che c’è,
lo integra e lo trascende“.

[Corrado Rustici]

AHAM è un album transmoderno. Su questo non c’è alcun dubbio.
Accompagna musicalmente scelte fatte tempo addietro che lo hanno avvicinato a quella che, probabilmente, è la più conosciuta fra tutte le scuole Vedānta della religione Induista: l’Advaita Vedanta. Continua a leggere

Pubblicità

Oggi alle ore 20 “SPECIALE ITALIA.CENTENARIO DI ZÉLIA GATTAI. 1916-2016” alla “TV CÂMARA” in BRASILE

locandina zélia-gattai-speciale-centenario

Il documentario che andrà in onda giovedì 21 luglio 2016 nell’ambito del programa “Tà na Tela” alla TV CÂMARA di Salvador… per l’Europa raggiungibile in internet su www.cms.ba.gov.br

Il Centenario della nascita di Zélia Gattai, memorialista brasiliana, figlia e nipote di italiani, moglie dello scrittore Jorge Amado,  è uno degli appuntamenti costanti che uniscono Italia e Brasile nel 2016. 

Continua a leggere

@CorradoRustici e il suo nuovissimo album "Aham" a metà strada tra l'eterico e l'astrale

Corrado Rustici_foto3_b@Corradorustici #AHAM #ricerca  #riflessione #sperimentazione

Un album fecondo. Ci piace leggerlo così. A metà strada tra il tramonto e l’alba, momento infinito, in cui tutto l’Universo che lo vive esplode in un fragoroso giorno. Non importa se di sole o di pioggia perché, se è vero che sopra le nuvole c’è sempre il sole  è altrettanto certo che, dentro di noi, c’è sempre un’anima felice che è nella natura dell’essere. Ciò nonostante le incertezze del nostro corpo fisico, tinto color carne a tal punto dall’essere costretto a volare fuori e/o a sconfinare dentro, attraverso l’esercizio creativo delle arti. Continua a leggere

Dal web in libreria: torna "In Che Mondo Viviamo" il Romanzo Cosmico di Pier Paolo Segneri.

Cop_Segneri PER LA STAMPA ok(@_fattidicultura) @promosocialit @gioeco

Il libro contiene l’attesissimo capitolo ventiduesimo, totalmente inedito.

Al crepuscolo, su una spiaggia lontana, un Galeone affiora lento all’orizzonte. Alcor e Mizar, alla luce tiepida di un falò estivo, leggono ad alta voce un libro antichissimo, che racchiude i misteri e i segreti del genere umano e della vita sulla Terra prima dell’uomo, a ritroso nel tempo fino al Big Bang, prima ancora del Tempo: un romanzo cosmico. Continua a leggere

Recensioni in breve : #Zucchero e il suo #Blackcat

ZUCCHERO_PHOTO2(Meeno)_b

E’ una moda prevalentemente italiana. E così mi sorprende il fatto che la pubblicazione di ogni disco debba essere accompagnata dalla citazione di musicisti e/o produttori con indicati tra parentesi i personaggi / artisti per i quali hanno lavorato. Se un progetto musicale è valido non dovrebbe avere bisogno di questo. Però in campo giornalistico lo strillo è tutto e allora ecco che ad esempio del disco di Zucchero Fornaciari  scaricato da iTunes all’una del mattino di oggi (noi i dischi ce li compriamo) si sa bene che è stato prodotto da T Bone Burnett (Elvis Costello, Elton John, Tony Bennett e altri), Brendan O’Brien (Bruce Springsteen, Pearl Jam, Bob Dylan e altri) e Don Was (The Rolling Stones, Iggy Pop, Bob Dylan e altri).

Continua a leggere

Le interviste di Allinfo : Christian Meyer

cmeyer2-2-798x399
Se è vero che  quando si parla della batteria in molti pensano subito a quella degli Smartphone è altrettanto certo che nella musica, la batteria  è uno degli strumenti chiave che regalano bpm al ritmo e muovono a nuova passione la mente… sempre in cerca di buoni punti di riferimento. Continua a leggere

C’è la Guerra… un canto che diventa grido che diventa preghiera

a4e035d8-b8c3-4a58-9be1-8deb9b9e34af

@NeroVivace

Marte, dio del tuono,
dominatore dell’animo e del cuore degli uomini,
placa la tua sete di sangue con un calice del nostro vino
e affrancaci dalla bramosia del potere e dalla violenza della guerra!
Questo, ti chiedo“.

[Nero Vivace]

C’è la Guerra è il brano che muove la sensazione d’inquietudine verso l’esternazione espressiva. Continua a leggere