Avrebbe fatto tutto il possibile per riuscire ad arrivare laddove è arrivata.
“Niente al Mondo” l’avrebbe cambiata e così forse non è stato. Perchè per vivere si cambia…muore chi non cambia mai.
Continua a leggere
recensione
Dammi due parole: i Synesthesia tra suoni, colori post-rock
Premesso che con il termine Sinestesia / SYNESTHESIA si intende il fenomeno sensoriale/percettivo, che indica una “contaminazione” dei sensi nella percezione che si realizza quando stimolazioni provenienti da una via sensoriale o cognitiva inducono esperienze, automatiche e involontarie, in un secondo percorso sensoriale o cognitivo; Continua a leggere
Dammi due parole : Giordano Cestari e la sua storia tra le storie
Capita raramente, ma capita… Continua a leggere
@CorradoRustici, investigatore del Sé nel suo nuovo album #AHAM : ti rapisce mentre (s)fugge.
“E’ un periodo che prende il DNA di quello che c’è,
lo integra e lo trascende“.
[Corrado Rustici]
AHAM è un album transmoderno. Su questo non c’è alcun dubbio.
Accompagna musicalmente scelte fatte tempo addietro che lo hanno avvicinato a quella che, probabilmente, è la più conosciuta fra tutte le scuole Vedānta della religione Induista: l’Advaita Vedanta. Continua a leggere
Recensioni in breve: Alice Clarini e il suo essere "Fuori"… tutta "colpa" di BAh!?
Quando ascolti quei dischi che ti arrivano per posta, assai spesso un bel “Bah!” ci sta tutto. Continua a leggere
@CorradoRustici e il suo nuovissimo album "Aham" a metà strada tra l'eterico e l'astrale
@Corradorustici #AHAM #ricerca #riflessione #sperimentazione
Un album fecondo. Ci piace leggerlo così. A metà strada tra il tramonto e l’alba, momento infinito, in cui tutto l’Universo che lo vive esplode in un fragoroso giorno. Non importa se di sole o di pioggia perché, se è vero che sopra le nuvole c’è sempre il sole è altrettanto certo che, dentro di noi, c’è sempre un’anima felice che è nella natura dell’essere. Ciò nonostante le incertezze del nostro corpo fisico, tinto color carne a tal punto dall’essere costretto a volare fuori e/o a sconfinare dentro, attraverso l’esercizio creativo delle arti. Continua a leggere
Recensioni in breve : #Zucchero e il suo #Blackcat
E’ una moda prevalentemente italiana. E così mi sorprende il fatto che la pubblicazione di ogni disco debba essere accompagnata dalla citazione di musicisti e/o produttori con indicati tra parentesi i personaggi / artisti per i quali hanno lavorato. Se un progetto musicale è valido non dovrebbe avere bisogno di questo. Però in campo giornalistico lo strillo è tutto e allora ecco che ad esempio del disco di Zucchero Fornaciari scaricato da iTunes all’una del mattino di oggi (noi i dischi ce li compriamo) si sa bene che è stato prodotto da T Bone Burnett (Elvis Costello, Elton John, Tony Bennett e altri), Brendan O’Brien (Bruce Springsteen, Pearl Jam, Bob Dylan e altri) e Don Was (The Rolling Stones, Iggy Pop, Bob Dylan e altri).
@teatroSistina debutta “Sogno e son desto in viaggio”
C’è il Night club, c’è il teatro, c’è il tip tap, c’è l’atmosfera della balera. C’è la musica e la voce vera. Sarà che c’è la comicità e c’è anche la barzelletta spinta. E il pubblico che partecipa
Continua a leggere
Tra ALT e recensioni. Torna Renato, per mettere un freno
Quando hai il vuoto davanti , è quasi scontato che si imponga l’ALT dentro di te. Continua a leggere
Recensione in breve : Folk Express e le sue MARCORE…NATE.

Folk Express, su Rai 1, Neri Marcorè ‘in viaggio tra suoni del mondo’… lo slogan funziona, incuriosisce e spinge ad ascoltare l’intero spettacolo. Peccato che durante l’ascolto venga naturale chiedersi che senso abbia proporre eventi simili, su RAI UNO. Continua a leggere